Quali sono i principali trend alimentari che vediamo emergere oggi?
Le tendenze alimentari del 2025 in Italia evidenziano un orientamento verso uno stile di vita più salutare e sostenibile. Secondo il Rapporto Coop 2024, il 66% degli italiani predilige alimenti sani, il 53% opta per piatti semplici e il 51% per pietanze tradizionali. Le diete a base vegetal registrano un incremento, con il 31% degli italiani che aumenta il consumo di verdure, il 28% di frutta e il 23% di pesce. Parallelamente, il 33% riduce l'acquisto di salumi, il 29% di carne rossa e dolci, mentre il 24% limita l'assunzione di alcolici.
Le richieste emergenti per il 2025 includono un rafforzamento del concetto "plant-based", con un aumento dei piatti a base vegetale privi di conservanti e pesticidi, rispondendo alle esigenze di una dieta sana e bilanciata. Inoltre, si prevede una maggiore attenzione verso il cibo green e sostenibile, con una crescente consapevolezza ecologica che guida i consumatori verso prodotti biologici, a km 0 e con packaging compostabili.
In sintesi, le scelte alimentari dei consumatori italiani nel 2025 sono influenzate da un equilibrio tra salute e sostenibilità, spingendo sia i brand che i consumatori a privilegiare opzioni che rispettino l'ambiente e promuovano il benessere.
I consumatori stanno sviluppando una crescente consapevolezza riguardo all'impatto ambientale dei prodotti che scelgono. Secondo NielsenIQ, il 73% dei consumatori a livello globale si aspetta che le aziende adottino pratiche sostenibili. Questo trend ha portato i brand ad implementare diverse strategie, tra cui:
- Packaging eco-friendly: eliminazione della plastica monouso e utilizzo di materiali riciclabili o compostabili.
- Filiera trasparente: maggiore attenzione alla provenienza degli ingredienti e al rispetto per gli agricoltori e gli allevatori.
- Riduzione degli sprechi: adozione di tecnologie per il recupero di alimenti invenduti e implementazione di progetti di economia circolare.